
Per i cocktail che non hanno bisogno dello shaker quindi con ingredienti con pesi specifici simili si usa il mixing glass.
È di vetro, spesso ha un beccuccio per facilitare la mescita.
Come procedere:
1. Non deve essere caldo (nel caso sia appena stato lavato in lavastoviglie o con acqua calda )
2. Va riempito con ghiaccio per ¾
3. Con il bar spoon, far ruotare il ghiaccio (il bar spoon deve arrivare fino al fondo del mixing glass) fino a ottenere la così detta brinatura del vetro,
4. Buttare il ghiaccio utilizzato per questo procedimento, riempirlo nuovamente con altrettanto ghiaccio.
5. Versare i prodotti partendo da quello con minore gradazione alcolica.
6. Mescoliamo da dieci a dodici sec con il bar spoon.
7. Svuotiamo il ghiaccio dal bicchiere (flute o coppetta).
8. Con l’aiuto dello strainer versare il cocktail nel bicchiere.
Impugnatura:
Va maneggiato con estrema cura ed eleganza.
Il movimento del bar spoon deve venire unicamente dal polso seguendo il bordo del bicchiere, deve essere fluido e continuo.
- Info autore
-
Per i cocktail che non hanno bisogno dello shaker quindi con ingredienti con pesi specifici simili si usa il mixing glass. È di vetro, spesso ha un beccuccio per facilitare la mescita. Come procedere: 1. Non deve essere caldo (nel caso sia appena stato lavato in lavastoviglie o con acqua calda ) 2. Va riempito…
-
Per i cocktail che non hanno bisogno dello shaker quindi con ingredienti con pesi specifici simili si usa il mixing glass. È di vetro, spesso ha un beccuccio per facilitare la mescita. Come procedere: 1. Non deve essere caldo (nel caso sia appena stato lavato in lavastoviglie o con acqua calda ) 2. Va riempito…
-
Per i cocktail che non hanno bisogno dello shaker quindi con ingredienti con pesi specifici simili si usa il mixing glass. È di vetro, spesso ha un beccuccio per facilitare la mescita. Come procedere: 1. Non deve essere caldo (nel caso sia appena stato lavato in lavastoviglie o con acqua calda ) 2. Va riempito…
-
Per i cocktail che non hanno bisogno dello shaker quindi con ingredienti con pesi specifici simili si usa il mixing glass. È di vetro, spesso ha un beccuccio per facilitare la mescita. Come procedere: 1. Non deve essere caldo (nel caso sia appena stato lavato in lavastoviglie o con acqua calda ) 2. Va riempito…
-
Per i cocktail che non hanno bisogno dello shaker quindi con ingredienti con pesi specifici simili si usa il mixing glass. È di vetro, spesso ha un beccuccio per facilitare la mescita. Come procedere: 1. Non deve essere caldo (nel caso sia appena stato lavato in lavastoviglie o con acqua calda ) 2. Va riempito…
-
Per i cocktail che non hanno bisogno dello shaker quindi con ingredienti con pesi specifici simili si usa il mixing glass. È di vetro, spesso ha un beccuccio per facilitare la mescita. Come procedere: 1. Non deve essere caldo (nel caso sia appena stato lavato in lavastoviglie o con acqua calda ) 2. Va riempito…
Bar Manager & mixologist – Supervisor Bartender – Hotels & Resorts – Classic International Cocktails and Signatures. I work with liquor companies, private and corporate groups to create custom cocktails and menus.